Da settembre ormai tutte le lampadine in casa nostra sono a risparmio energetico. Eppure cali di spesa nella bolletta della luce non se ne vedono. Mi consolo sperando che siano almeno amiche dell'ambiente una volta smaltite. E invece scopro che...

Tra poco le lampadine col vetro sottile e trasparente, con il filamento che tremolava pendulo una volta bruciate saranno un oggetto di
modernariato che troveremo su eBay. Le
lampade a incandescenza sono ormai presenti in tutte le nostre case, nella mia in tutti i punti luce tranne che nella lucina del frigorifero e del forno ma solo perché non hanno ancora inventato lampadine con gli attacchi così piccini e a così bassa potenza.
Ci dicono che tali lampade non solo
consumano molta meno elettricità ma durano mooooolto di più - tutto vero -. La loro vita è di anni, il che dovrebbe minimizzare la mole di lampadine che buttiamo via, una volta inservibili. Tuttavia scopro che
assolutamente cruciale è il loro corretto smaltimento poiché le lampade che ci stanno propinando come amiche dell'ambiente in realtà
contengono mercurio, seppur in minima parte, che è uno dei maggiori e più mortali inquinanti del nostro pianeta.
Quello che mi auguro quindi è che
tra 10 anni, quando le lampadine che abbiamo diligentemente sostituito smetteranno di fare luce, noi avremo imparato a smaltire i rifiuti in modo consapevole e responsabile, altrimenti sarà tutto vano.
La vera luce che consuma pochissimo e non ha problemi di questo tipo è il
LED, ma ahimé è una tecnologia ancora troppo costosa per poterla installare nelle nostre case.
Ho scoperto tutte queste cose su un sito bellissimo e denso di notizie interessanti che vi segnalo.
Cliccatelo, si chiama LUXEMOZIONE!